Come possiamo vedere il minimo è sul medio Tirreno con precipitazioni intense tra Marche, Abruzzo e Molise e con quota neve relativamente bassa intorno ai 1200-1400mt. Piogge anche sulle restanti regioni dell’Italia centrale.
Passiamo ad analizzare la mappa per questa notte:
Possiamo vedere come il minimo si sia spostato verso la Sicilia, Gem vede anche un minimo secondario nei pressi della Calabria Ionica (da confermare) con precipitazioni ingenti sui settori ionici di Basilicata e Calabria con possibili accumuli over 200mm e poi sulla Puglia centrale dove gli accumuli potrebbero superare i 50-60mm. Le temperature saranno in diminuzione a partire dalla prossima notte, ma il calo si sentirà maggiormente a partire da domani grazie alla rotazione dei venti a NNW.
Concludiamo con le mappe delle piogge previste iniziando da Gem, Reading e Gfs:
Come possiamo vedere, ed abbiamo già detto nell’articolo, le zone ioniche sono le aree a maggio rischio per tutti i modelli, ma con ottimi accumuli comunque su tutta la Puglia centrale e la Basilicata.
Altri aggiornamenti nella sezione news nelle prossime ore.
Graziano Patruno
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.