Buongiorno a tutti, siamo ormai prossimi all’arrivo della prima di ondata di gelo di questo inverno che porterà una notevolissima diminuzione delle temperature su tutta l’Italia e in particolare sui settori adriatici e il nord Italia. Purtroppo, per gli appassionati della neve, l’obiettivo principale sarà la Turchia che sarà interessata da forti nevicate, mentre qui da noi grazie al contrasto dell’aria fredda con il mare ancora caldo si attiverà l’ASE (Adriatic Snow Effect – bande nuvolose dall’Adriatico verso l’entroterra) e lo stau che porteranno qualche nevicata sparsa purtroppo di difficile collocazione anche se restano favorite le murge, le zone interne e il Salento per la vicinanza con il nocciolo più freddo in quota.

Analizziamo qualche mappa GFS, partiamo con la situazione attuale a 500 e 850hPa:

500hPa:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

850hPa:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come possiamo vedere da queste due mappe GFS per la prima parte della giornata di oggi l’aria fredda di origine continentale è con limite sui Balcani, mentre sull’Italia le temperature sono ancora positive e addirittura nell’ordine di 5/10°C a 1500mt, specie sul nord Italia.

Questa la situazione per la prossima notte/ prima parte di domani:

500hPa:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come possiamo vedere nella situazione a 500hpa il nocciolo di aria più fredda e instabile in quota lambisce appena la Puglia con l’attivazione dell’ASE (Adriatic Snow Effect), bande nuvolose dall’adriatico verso l’entroterra, con rovesci di debole moderata entità di groupeln e neve.

850hPa:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come possiamo vedere da questa seconda mappa si passa dalla +5 della ore 12 di Sabato alla -5 delle ore 00 di domenica, 10°C circa in meno in 12 ore a 1500mt.

Vento previsto per domani:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

vento forte sulle nostre regioni soprattutto sulla Puglia con raffiche fino a 70-80km/h sullo Ionio con forte sensazione di freddo per il corpo umano.

Concludiamo con la situazione prevista per lunedì:

500hPa:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Situazione pressochè uguale a domenica con il nocciolo più freddo in quota che lambisce Puglia e Molise con instabilità da ASE e nevicate sparse.

850hPa:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

-5°C che ormai abbracci quasi tutta l’Italia ad esclusione della Sicilia,  nevicate anche in pianura. Massime non superiori a 4-6°C e minime sotto lo zero oltre i 200-300mt grazie la vento in attenuazione e ai probabili cieli poco nuvolosi.

Concludiamo dicendo che l’ondata di gelo non terminerà primo di giovedì con occasionali nevicate anche in pianura e minime spesso negative. Giovedì/venerdì possibilità di un guasto del tempo, ma con temperature in aumento e neve relegata oltre i 600-700mt con quota neve in ulteriore aumento.

Ai Prossimi aggiornamenti

Graziano Patruno

Di admin