Per secoli sono state il “pane dei poveri”. ll castagno era noto nel Medioevo come “l’albero del pane”. Da tale appellativo si può intuire l’importanza nutrizionale dei suoi preziosi frutti, che, ricchi di amidi, venivano consumati dai più poveri in sostituzione al pane.
Le castagne sono un frutto molto prezioso, appartengono alla famiglia delle fagaceae e sono molto diffusi nell’Europa meridionale e in particolare in Italia, è hanno tantissime proprietà e qualità. Le castagne sono il frutto dell’albero selvatico Castanea sativa, dal quale, in seguito a innesti e potature, ne è nata una vera e propria coltivazione, da cui hanno origine i marroni. Le castagne sono più piccole, hanno una forma schiacciata e un colore scuro. I marroni sono più grandi, hanno una forma tondeggiante e un colore più chiaro. Rispetto alle castagne, hanno un sapore più dolce e una maggiore croccantezza. Dentro una buccia marrone, grande e resistente, c’è una polpa che ha straordinarie caratteristiche energetiche e nutritive. Per questi motivi, le castagne, un classico frutto della cultura Non sprecare.
In passato sono state utilizzate come “il pane dei poveri” per l’appunto: dalla sua polpa si ricavava la farina di castagna, per una serie di applicazioni, dal pane ad alcuni piatti. Oggi la farina di castagna di fatto non è più diffusa come un tempo, ma l’uso delle castagne in cucina si è molto ampliato, coprendo tutti i piatti, dall’antipasto al dolce. Le castagne, sono il simbolo della stagione autunnale, non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole e possono sostituirsi a una fonte di carboidrati.
Il periodo delle castagne va da ottobre inoltrato a tutto novembre.
Questo frutto ci regala tanta ricchezza , pensate appena 100 grammi di castagne ci regalano il 9 per cento del ferro del quale abbiamo bisogno, il 10 per cento del potassio e il 14 per cento del magnesio. Le castagne sono ricche di nutrienti ed energia. Esse Contengono inoltre: Carboidrati complessi, Fibre, Vitamine del gruppo B, Ferro, potassio, fosforo, calcio e magnesio, Antiossidanti
Un vero e proprio tesoro. Da qui le qualità della castagna come rimedio naturale per i problemi intestinali, per rafforzare le ossa e i muscoli, per migliorare la circolazione. Grazie all’alto contenuto di fibre, le castagne hanno un elevato potere saziante e possono essere consumate a fine pasto, per favorire il senso di sazietà.
Inoltre, le fibre rallentano l’assorbimento dei nutrienti e aiutano a regolare i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue.
Sono ricche di carboidrati complessi, pertanto possono sostituire una porzione di cereali o pane: una valida alternativa in caso di intolleranza al glutine! La presenza di amidi e zuccheri semplice le rende un’ottima fonte di energia. Sono ricche di folati, vitamine del gruppo B che non devono mai mancare in gravidanza, in quanto essenziali nella prevenzione di malformazioni congenite, oltre che nella sintesi di DNA, proteine ed emoglobina. Una porzione di 100 g di castagne ricopre il 15% del fabbisogno di folati di un adulto medio. Le proteine delle castagne invece sono 3.7 g per 100 g di prodotto Le castagne sono ricche di vitamina B6 che: Aiuta il metabolismo;
Agevola la produzione di ormoni;
Importanti per la produzione di globuli rossi e globuli bianchi;
Elisir per la prevenzione dell’invecchiamento; utile nel preservare la funzionalità del sistema immunitario.
Una vera e propria miniera di sostanze benefiche quindi. È per tutte queste buone qualità che questo alimento di stagione dovrebbe essere presente sulle nostre tavole almeno tre volte a settimana, soprattutto nei periodi di stress e stanchezza. Mangiare le castagne può rivelarsi infatti un rimedio naturale utile nei casi di inappetenza o in quelli in cui si richiede un’alimentazione ricostituente. Senza contare che il loro potere energetico le rende perfette per chi pratica sport o svolge lavori particolarmente faticosi.
Ma non solo: i principi attivi contenuti nelle foglie e nella corteccia di castagno sono un toccasana per combattere la tosse e disinfettare le vie respiratorie. Per sfruttarne tutte le proprietà benefiche è sufficiente preparare un infuso da riutilizzare anche come tonico astringente della pelle. La polpa delle castagne invece può trasformarsi in un’ottima crema fluida da utilizzare come detergente o maschera emolliente per il viso.
Per chi vuole mangiar bene e sano , ma vuole fare attenzione alla linea deve conoscere i valori nutrizionali della castagna in termini calorici, ed ecco allora qui di seguito, riportati alcuni dati
100 g di castagne arrosto contengono
193/821 kcal/kj;
acqua 42,4 g;
carboidrati 41,8 g;
zuccheri 10,7 g;
proteine 3,7 g;
grassi 2,4 g;
grassi saturi 0,4 g;
fibra totale 8,3 g.
Riassumendo , le Castagne, sono delle perfette alleate per: Intestino Metabolismo Sistema nervoso Sistema immunitario Muscoli Ossa Circolazione sanguigna.
Pertanto possiamo dedurre che non esistono particolari controindicazioni al consumo di castagne in soggetti in buona salute, se consumate in quantità adeguate. Per l’elevato contenuto di fibre, potrebbero essere sconsigliate in caso di sindrome del colon irritabile o disturbi gastrointestinali.
Buon Autunno a tutti e a presto!
Dott.ssa Tiziana Bonasia